












ELETTROCOLORAZIONE
L’Anodizzazione con successiva Elettrocolorazione è, e rimarrà, molto diffusa in quanto:
- risulta inalterabile nel tempo
- è praticamente insensibile ai raggi UV
- è molto resistente alla salsedine
- è molto resistente all'atmosfera aggressiva
L’Elettrocolorazione è utilizzata, da oltre 40 anni, nei settori:
- architettonico
- interior design
- illuminotecnica
- allestimenti fieristici
- alta velocità
- automotive
- navale
- meccanica
Come per la colorazione Bronzo, anche in questo processo di Elettrocolorazione i primi trattamenti sono i medesimi.
Ossia la creazione di uno strato d’ossido (anodizzazione) di color Argento.
Successivamente il materiale, verrà immerso in bagno elettrolitico per raggiungere una tonalità che andrà da quella più chiara, che sarà l’acciaio, ai bruniti, fino a quella più scura, che sarà il nero.
La preparazione della superfice in alluminio può essere meccanica con le finiture:
La preparazione della superfice in alluminio può essere chimica con le finiture:
- ARC opacizzazione chimica
- ZERO CHIMICO opacizzazione leggera
Il ciclo di lavorazione prevede una prima fase di anodizzazione (colore argento) e successivamente viene effettuata l’Elettrocolorazione in una delle 12+1 tonalità:
- ACCIAIO C31
- C32
- C325
- C33
- 3A
- C335
- C34
- 4A
- 5A
- 6A
- 7A (NERO)
- C35 (NERO)
- COLORE PERSONALIZZATO
NECE offre due possibilità di fissaggio (idratazione e chiusura del poro):
- Fissaggio a caldo CA
la tonalità che si ottiene è bianco cristallino e Nikel-free. - Fissaggio a freddo FR
la tonalità che si ottiene è bianco freddo (tendente al verde).
In funzione dell’applicazione del prodotto anodizzato, lo strato d’ossido può essere di classe:
- 5 μm: per interni senza manipolazione frequente
- 10 μm: per interni
- 15 μm: per esterni
- 20 μm: per esposizione all’atmosfera aggressiva
- 25 μm: per esposizione all’atmosfera particolarmente aggressiva
In particolari ambiti di utilizzo, viene aggiunto il Trattamento Antigraffio per rendere la superfice resistente all’abrasione e water-proof (per facilitarne ulteriormente la pulizia) come nel caso dei Serramenti in Alluminio.
REALIZZAZIONI
Per maggiori informazioni:
CODICI elettrocolorazione
LATO A


ACCIAIO-NV


4A-NV


7A-NV


3A-VB


3B-VB


ACCIAIO-SCOTCH


ACC-CHIARO-ARS


ACCIAIO-CHIMICO


ACCIAIO-S-D


C325-S-D


3A-S-D


4A-S-D


5A-S-D


C32-ARS


C325-ARS


C33-ARS


3A-ARS


C335-ARS


4A-ARS-L


4A-ARS


5A-ARS


6A-ARS


7A-ARS


7A-SCOTCH


4A-SCOTCH


C325-SCOTCH


3A-SCOTCH


2A-SCOTCH
LATO B


2A-LP


3A-LP


C325-LP


4A-LP


7A-LP


7A-ARC


6A-ARC


5A-ARC


4A-ARC


4A-ARC-L


C335-ARC


3A-ARC


C33-ARC


C325-ARC


C32-ARC


5A-S-I


4A-S-I


3A-S-I


C325-S-I


ACCIAIO-S-I


ACCIAIO-CHIMICO-L


ACC-CHIARO-ARS-L


3B-VB-L


3A-VB-L


7A-NV-L


4A-NV-L


ACCIAIO-NV-L
- Le finiture sono realizzate su impianti industriali e si attengono alle norme europee inerenti ai processi di ossidazione anodica su profilati in alluminio.
- I colori e le loro tonalità presenti in questo campionario sono puramente indicativi.
- Non si accettano contestazioni su materiali tagliati, lavorati e assemblati. Il cliente è tenuto a verificare i materiali prima delle lavorazioni.
- Il cliente è tenuto a chiedere conferma su codici e colori. NECE si riserva la possibilità di variare le finiture e i colori senza alcun preavviso.
- Fattori meccanici, che non sono completamente controllabili dal processo e dall’ossidazione, come la tipologia del profilo, il suo trattamento termico, la composizione della lega, la finitura e la sua reattività chimica, influenzano il colore.