Nella progettazione di grandi edifici dal design esclusivo, che utilizzano tecniche e tecnologie innovative, con strutture in alluminio che garantiscono una lunga durata nel tempo, sempre più spesso viene scelto il trattamento dell'Elettrocolorazione ad Interferenza in quanto presenta diversi vantaggi. Il primo aspetto è la particolare resa cromatica che solo l'Elettrocolorazione ad Interferenza riesce a creare, rispetto all'uniformità di una superficie in alluminio verniciata e alle tonalità classiche dell'Anodizzazione tradizionale.
All'elevata qualità estetica si affianca, di pari passo, l'alta qualità strutturale, ossia la resistenza alla luce e all'abrasione, garantendo che le parti in alluminio trattate rimangano inalterate nel tempo.
Questa tecnologia è da considerarsi pienamente affidabile in quanto ormai testata, da diversi anni, da parte di Anodizzazione NECE.
L'Elettrocolorazione ad Interferenza è particolarmente indicata per:
> Profili a disegno > Laminati > Profili per serramenti e arredamento (solo profili disassemblati e non con taglio termico e solo per grandi lotti)
L'Elettrocolorazione ad Interferenza è poco indicata per piccoli quantitativi, che comportano geometrie e materie prime differenti.
I settori che maggiormente traggono beneficio da questo trattamento sono:
Anodizzazione NECE propone a catalogo 8 diverse colorazioni, in quanto sono quelle maggiormente richieste, ma l'offerta si estende anche a colori personalizzabili su richiesta del cliente.
NOTE TECNICHE
Fattori meccanici, che non sono controllabili dal processo e dall'ossidazione, come la tipologia del profilo, il suo trattamento termico, la composizione della lega, la finitura e la sua reattività chimica, influenzano il colore. Ne consegue che nella colorazione per interferenza, profili diversi nella forma, uguali ma di lega diversa, aventi altri trattamenti termici, hanno una reattività chimica-elettrica diversa, pertanto possono dare colori incompatibili tra loro.
La possibilità di avere un valore in L a* b*, avviene attraverso la lettura di un colorimetro e ci permette di standardizzare l'omogeneità e la riproducibilità di un colore sui diversi tipi di profilo e materiale. Omogeneità e riproducibilità che vengono considerate accettabili quando il valore Delta E risulta non superiore a 3, sulla singola bagnata e tra bagnate, calcolato nel seguente modo:
ΔE = √ ΔL² + Δa*² + Δb*²
in quanto non è possibile stabilire ad occhio nudo il "passa-e-non-passa", variabile anche dal fattore luce. |
 Salewa Climbing Hall
 Quartermile
Guarda i nostri Interni realizzati con finitura Elettrocolorazione ad Interferenza |