CAMPIONARIO
SPECIALI
CAMPIONARIO SPECIALI
LATO A


3B-VB-L


3A-VB-L


6B-NV-L


3B-NV-L


1B-NV-L


7A-NV-L


4A-NV-L


ACCIAIO-NV-L


6B-S-I


3B-S-I


1B-S-I


5A-S-I


4A-S-I


3A-S-I


C325-S-I


ACCIAIO-S-I


ACCIAIO-CHIMICO-L


ACCIAIO-ACCIAIO-L


ACCIAIO-SCOTCH-L


1B-ARC-CA-L
CAMPIONARIO SPECIALI
LATO B


1B-ARC-CA


ACCIAIO-SCOTCH


ACCIAIO-ACCIAIO


ACCIAIO-CHIMICO


ACCIAIO-S-D


C325-S-D


3A-S-D


4A-S-D


5A-S-D


1B-S-D


3B-S-D


6B-S-D


ACCIAIO-NV


4A-NV


7A-NV


1B-NV


3B-NV


6B-NV


3A-VB


3B-VB
- ANODIZZAZIONE ARGENTO:
1B - ANODIZZAZIONE BRONZO:
Champagne, 2B, 3B, 4B, 5B, 6B - ELETTROCOLORAZIONE:
C32, C325, C33, 3A, C335, 4A, 5A, 6A. 7A - ELETTROCOLORAZIONE EFFETTO ACCIAIO:
Acciaio-Chimico, Acciaio-Acciaio
ANODIZZAZIONE NECE
le finiture
speciali
Le Finiture Speciali, rispetto a quelle Standard (Spazzolato ARS e Opaco ARC), sono state studiate appositamente per migliorare ulteriormente le superfici in alluminio, sia dei profili che delle lamiere, sotto l’aspetto meccanico ed estetico.
Il difetto più diffuso dell’alluminio è la “banda/riga d’estrusione”, particolarmente delicato in quanto si evidenzia solo dopo il trattamento di Anodizzazione, quindi non visibile sul materiale grezzo, col grosso rischio di costi e tempi aggiuntivi non preventivati.

La prima soluzione introdotta per risolvere questo problema è stato il trattamento di Sabbiatura-Micropallinatura (SAB) che nell’80% dei casi elimina il difetto, omogeneizzando la superfice.
Successivamente sono state introdotte la Satinatura Incrociata (SI) e la Satinatura Lineare (SD) che creano un’azione più profonda e, oltre a coprire la “banda/riga d’estrusione”, risolvono anche problemi di graffi o incisioni profonde.


Le finiture più recenti sono la Satinatura Nuvolata (NV) e la Satinatura Vibrata (VB) che creano un effetto superficiale disomogeneo che si differenzia dalle classiche lavorazioni industriali, pur garantendo la soluzione dei difetti.


Una lavorazione che permette invece di prevenire i danni superficiali da abrasione è il Trattamento Antigraffio (L).
E’ disponibile presso gli uffici NECE la nuova mazzetta campionaria delle Finiture Speciali.
REALIZZAZIONI
ANODIZZAZIONE
CLASSI DI
OSSIDAZIONE
L’ossidazione anodica è un processo elettro-chimico il cui scopo è la formazione, sulla superficie dei manufatti in alluminio, di una pellicola di ossido. Tale pellicola protegge gli strati sottostanti dall’azione degli agenti atmosferici e deve quindi avere uno spessore idoneo e correlato all’ambiente in cui i manufatti verranno destinati e al loro impiego.
- Le finiture sono realizzate su impianti industriali e si attengono alle norme europee inerenti ai processi di ossidazione anodica su profilati in alluminio.
- I colori e le loro tonalità presenti in questo campionario sono puramente indicativi.
- Non si accettano contestazioni su materiali tagliati, lavorati e assemblati. Il cliente è tenuto a verificare i materiali prima delle lavorazioni.
- Il cliente è tenuto a chiedere conferma su codici e colori. NECE si riserva la possibilità di variare le finiture e i colori senza alcun preavviso.
- Fattori meccanici, che non sono completamente controllabili dal processo e dall’ossidazione, come la tipologia del profilo, il suo trattamento termico, la composizione della lega, la finitura e la sua reattività chimica, influenzano il colore.